La 28ª giornata di Serie B Old Wild West prevede un match infrasettimanale per i biancoblu, ospiti di Ravenna al PalaCosta. Una sfida complicatissima per la Janus, che deve affrontare un’OraSì in grande stato di forma e reduce da 4 successi consecutivi (tra cui la Gema Montecatini) senza il proprio play titolare Pierotti e ancora priva di Centanni.
I ragazzi di coach Niccolai, decisi a partire con il piede giusto, si portano subito in vantaggio con le triple di Dri, Hadzic e i canestri del giovane Pisano, lanciato in quintetto per l’assenza di Pierotti. Ravenna cerca di difendersi con Crespi e Brigato, ma gli ospiti infieriscono nella metà campo offensiva, mettendo subito 7 lunghezze tra le due compagini. 14-21 dopo 10’.
È nel secondo periodo che la Ristopro dà la vera svolta alla partita: grande fluidità offensiva, giro palla che coinvolge tutto il quintetto e la classica difesa arcigna che contraddistingue questa squadra. Il risultato è un mortifero parziale di 5-25, griffato dagli 8 punti di Dri (15 all’intervallo per il numero 4) e dai 5 di Scanzi. I giocatori tornano negli spogliatoi sul punteggio di 22-46.
Al rientro sul parquet Ravenna cerca in tutti i modi di ridurre il gap, affidandosi a Gay e Crespi, ma Pisano e compagni non hanno alcuna intenzione di abbassare l’intensità e ridare speranza ai padroni di casa. Una distanza troppo ampia da colmare, l’OraSì riesce ad arrivare solo al -17, prima che Hadzic e Carta ristabiliscano il 45-67 di fine terzo quarto.
Gli ultimi 10’ sono di assoluto controllo, il ritmo si abbassa drasticamente, favorendo i cartai che intendono controllare il match ed evitare ogni accenno di rimonta. Il risultato sorride alla Janus, che torna a vincere in trasferta dopo quattro mesi; 51-75 il finale al PalaCosta.
OraSì Ravenna – Ristopro Fabriano 51-75 (14-21, 8-25, 23-21, 6-8)
OraSì Ravenna: Flavio Gay 14 (0/2, 2/7), Riccardo Crespi 9 (4/4, 0/0), Illya Tyrtyshnyk 8 (3/6, 0/5), Michele Munari 7 (0/3, 2/3), Alessandro Ferrari 6 (1/5, 0/4), Gabriel Dron 4 (2/6, 0/4), Kevin Brigato 3 (0/2, 1/4), Federico Casoni 0 (0/1, 0/1), Tommaso De gregori 0 (0/1, 0/0), Giacomo Montefiori 0 (0/0, 0/0), Willy Branchi 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 16 / 20 – Rimbalzi: 25 6 + 19 (Flavio Gay 6) – Assist: 8 (Gabriel Dron 4)
Ristopro Fabriano: Filiberto Dri 18 (4/6, 2/7), Riccardo Pisano 18 (5/6, 1/4), Damir Hadzic 13 (2/6, 3/7), Riccardo Carta 11 (2/3, 2/3), Lorenzo Molinaro 5 (1/2, 0/2), Andrea Scanzi 5 (1/6, 1/1), Francesco Scandiuzzi 3 (1/1, 0/0), Francesco Gnecchi 2 (0/1, 0/1), Samuele Romagnoli 0 (0/0, 0/0), Stefano Pierotti alles 0 (0/0, 0/0), Guglielmo Ottoni 0 (0/0, 0/0), Simone Centanni 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 16 / 20 – Rimbalzi: 37 9 + 28 (Damir Hadzic 7) – Assist: 9 (Filiberto Dri 3)